La liberalizzazione dei mercati dell’energia elettrica e del gas è stato un processo che ha portato le aziende e le famiglie a poter scegliere liberamente il proprio fornitore.
La comunità europea al fine di creare un unico mercato europeo dell’energia libero e concorrenziale ha compiuto infatti il primo passo verso la liberalizzazione del mercato dell’energia mediante l’approvazione di due Direttive europee: la Direttiva 96/92/CE per l’elettricità e la Direttiva 98/30/CE per il gas recepite successivamente nell’ordinamento italiano.
Per il Mercato dell’Energia Elettrica, il processo di liberalizzazione è avvenuto grazie al Decreto Legislativo n. 79/1999 (Decreto Bersani) che ha aperto, in prima battuta, il mercato alle aziende (1999) e ai titolari di P.IVA per poi completarsi il 1 luglio 2007 consentendo anche alle famiglie di poter scegliere il proprio fornitore. Tuttavia i clienti che non sceglieranno un nuovo fornitore potranno continuare ad essere serviti godendo di un regime di tutela tariffaria le cui condizioni economiche saranno prestabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), ovvero il Servizio di Maggior Tutela.
Per il Mercato del Gas, la liberalizzazione è stata definita dal Decreto Legislativo n.164/2000 (Decreto Letta). Tale processo si è completato alla data del 1 gennaio 2003 consentendo ai clienti di scegliere liberamente da quale venditore, e a quali condizioni, comprare il gas.
NORMATIVA GAS &ENERGIA ELETTRICA
La liberalizzazione dei mercati dell’energia elettrica e del gas è stato un processo che ha portato le aziende e le famiglie a poter scegliere liberamente il proprio fornitore.
L’avvento di tale processo trova origine dall’approvazione di due Direttive europee: la Direttiva 96/92/CE per l’elettricità e la Direttiva 98/30/CE per il gas recepite successivamente nell’ordinamento italiano. Per il Mercato dell’Energia Elettrica, il processo di liberalizzazione è avvenuto grazie al Decreto Legislativo n. 79/1999 (Decreto Bersani) che ha aperto, in prima battuta, il mercato alle aziende (1999) e ai titolari di P.IVA per poi completarsi il 1 luglio 2007 consentendo anche alle famiglie di poter scegliere il proprio fornitore.Tuttavia i clienti che non sceglieranno un nuovo fornitore potranno continuare ad essere serviti godendo di un regime di tutela tariffaria le cui condizioni economiche saranno prestabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), ovvero il Servizio di Maggior Tutela. Per il Mercato del Gas, la liberalizzazione è stata definita dal Decreto Legislativo n.164/2000 (Decreto Letta). Tale processo si è completato alla data del 1 gennaio 2003 consentendo ai clienti di scegliere liberamente da quale venditore, e a quali condizioni, comprare il gas.
PER APPROFONDIMENTI SULLA NORMATIVA RELATIVA AL MERCATO DEL GAS
- Delibera 6/2013/R/com Il presente provvedimento reca le disposizioni in materia di agevolazioni tariffarie, rateizzazione dei pagamenti e agevolazioni per i servizi di connessione, subentri e volture per l’energia elettrica, il gas ed il servizio idrico, a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi nei giorni del 20 maggio 2012 e successivi. scarica la normativa completa
- Delibera ARG/com 202/09 Approvazione della Direttiva per l’armonizzazione e la trasparenza dei documenti di fatturazione dei consumi di energia elettrica e di gas distribuito a mezzo di rete urbana – http://www.arera.it/it/docs/09/202-09arg.htm
- Delibera ARG/com 167/10 Definizione di un Glossario contenente i principali termini utilizzati nei documenti di fatturazione, ai sensi della deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico 28 dicembre 2009, ARG/com 202/09 – http://www.arera.it/it/docs/10/167-10arg.htm
- Delibera ARG/com 104/10 Approvazione del Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali – http://www.arera.it/it/docs/10/104-10arg.htm
- Delibera ARG/com 164/08 Testo integrato della regolazione della qualità dei servizi di vendita di energia elettrica e di gas naturale – http://www.arera.it/it/docs/08/164-08arg.htm
- Delibera ARG/gas n.71/11 Comunicazione relativa alla cessazione del servizio di tutela gas ai sensi della delibera dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ARG/gas n. 71/11 – http://www.arera.it/it/docs/11/071-11arg.htm
- Delibera ARG/gas 99/11 Disposizioni per il mercato della vendita al dettaglio del gas naturale: servizio di default, acquisto e perdita della responsabilità dei prelievi e approvazione del Testo Integrato Morosità Gas (TIMG). Modifiche e integrazioni alla disciplina vigente in materia di contenimento del rischio creditizio per il mercato della vendita al dettaglio di energia elettrica – http://www.arera.it/it/docs/11/099-11arg.htm
- Delibera n.79/10 – Assicurazione clienti finali gas secondo quanto previsto dalla delibera 79/10 e successive modifiche ed integrazioni, chiunque usi, anche occasionalmente, gas metano o altro tipo di gas fornito tramite reti di distribuzione urbana o reti di trasporto, beneficia in via automatica di una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas, ai sensi della delibera n. 79/10 dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) – http://www.arera.it/it/docs/10/079-10arg.htm
- Delibera ARG/com 185/09 – Sisma Abruzzo Avviso per i clienti titolari di contratti di fornitura di energia elettrica e/o di gas naturale nei Comuni del “cratere sismico” – http://www.arera.it/it/docs/09/185-09arg.htm
- Delibera ARG/gas 144/09 Modificazioni e integrazioni alla deliberazione dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) 6 luglio 2009, ARG/gas 88/09 in materia di modalità applicative dei regimi di compensazione della spesa per la fornitura di gas naturale sostenuta dai clienti domestici economicamente svantaggiati – http://www.arera.it/it/docs/09/144-09arg.htm
- Delibera ARG/gas 88/09 – Bonus Sociale Gas Con la Delibera ARG/gas 88/09 l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ha definito le modalità applicative del bonus sociale gas a sostegno dei consumatori più bisognosi – http://www.arera.it/it/docs/09/088-09arg.htm
- Delibera ARG/gas 64/09Approvazione del Testo integrato delle attività di vendita al dettaglio di gas naturale e gas diversi da gas naturale distribuiti a mezzo di reti urbane (TIVG) – http://www.arera.it/it/docs/09/064-09arg.htm
- Delibera ARG/gas 120/08Testo Unico della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2009-2012(TUDG): approvazione della Parte I “Regolazione della qualità dei servizi di distribuzione e di misura del gas per il periodo di regolazione 2009-2012 (RQDG)” – http://www.arera.it/it/docs/08/120-08arg.htm
- Delibera n. 229/01Adozione di direttiva concernente le condizioni contrattuali del servizio di vendita del gas ai clienti finali attraverso reti di gasdotti locali, ai sensi dell’articolo 2, comma 12, lettera h), della legge 14 novembre 1995, n. 481 – http://www.arera.it/it/docs/01/229-01.htm
- Delibera ARG/gas 159/08 Testo unico della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2009-2012 (TUDG): approvazione della Parte II “Regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2009-2012 (RTDG). Disposizioni transitorie per l’anno 2009 – http://www.arera.it/it/docs/08/159-08arg.htm
- Delibera n. 40/04 Adozione del regolamento delle attività di accertamento della sicurezza degli impianti di utenza a gas – http://www.arera.it/it/docs/04/040-04.htm
- Delibera ARG/gas 138/04 Adozione di garanzie per il libero accesso al servizio di distribuzione del gas naturale e di norme per la predisposizione dei codici di rete – http://www.arera.it/it/docs/04/138-04.htm
PER APPROFONDIMENTI SULLA NORMATIVA RELATIVA AL MERCATO DELL’ ENERGIA ELETTRICA
- Delibera 6/2013/R/com Il presente provvedimento reca le disposizioni in materia di agevolazioni tariffarie, rateizzazione dei pagamenti e agevolazioni per i servizi di connessione, subentri e volture per l’energia elettrica, il gas ed il servizio idrico, a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi nei giorni del 20 maggio 2012 e successivi scarica la normativa completa
- Delibera ARG/com 202/09 Approvazione della Direttiva per l’armonizzazione e la trasparenza dei documenti di fatturazione dei consumi di energia elettrica e di gas distribuito a mezzo di rete urbana – http://www.arera.it/it/docs/09/202-09arg.htm
- Delibera ARG/com 167/10 Definizione di un Glossario contenente i principali termini utilizzati nei documenti di fatturazione, ai sensi della deliberazione dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) 28 dicembre 2009, ARG/com 202/09 – http://www.arera.it/it/docs/10/167-10arg.htm
- Delibera ARG/com 104/10 Approvazione del Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali – http://www.arera.it/it/docs/10/104-10arg.htm
- Delibera ARG/com 164/08 Testo integrato della regolazione della qualità dei servizi di vendita di energia elettrica e di gas naturale – http://www.arera.it/it/docs/08/164-08arg.htm
- Delibera ARG/elt 117/08 Modalità applicative del regime di compensazione della spesa per la fornitura di energia elettrica sostenuta dai clienti domestici disagiati, definite ai sensi del decreto interministeriale 28 dicembre 2007 – http://www.arera.it/it/docs/08/117-08arg.htm
- Delibera ARG/com 185/09 – Sisma Abruzzo Avviso per i clienti titolari di contratti di fornitura di energia elettrica e/o di gas naturale nei Comuni del “cratere sismico” – http://www.arera.it/it/docs/09/185-09arg.htm
- Delibera ARG/elt 104/11 Condizioni per promuovere la trasparenza dei contratti di vendita ai clienti finali di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili – http://www.arera.it/it/docs/11/104-11arg.htm
- Delibera ARG/com 151/08 Attivazione di un sistema di ricerca delle offerte commerciali delle imprese di vendita di energia elettrica e di gas – http://www.arera.it/it/docs/08/151-08arg.htm
- Delibera ARG/elt 74/08 Il Testo integrato per lo Scambio sul Posto (TISP), emanato dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) con deliberazione ARG/elt 74/08, ha modificato la regolazione in vigore fino al 31/12/2008 relativa alle condizioni tecnico-economiche per l’erogazione del servizio di scambio sul posto riservato ai Clienti finali titolari di impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza non superiore a 20 kW – http://www.arera.it/it/docs/08/074-08arg.htm
- Delibera ARG/elt 42/08 Regolazione del servizio di dispacciamento e del servizio di trasporto (trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica) nei casi di successione di un utente del dispacciamento ad un altro sullo stesso punto di prelievo attivo o di attribuzione ad un utente del dispacciamento di un punto di prelievo nuovo o precedentemente disattivato (switching) – http://www.arera.it/it/docs/08/042-08arg.htm
- Delibera ARG/elt 199/11 Disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) per l’erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica per il periodo di regolazione 2012-2015 e disposizioni in materia di condizioni economiche per l’erogazione del servizio di connessione – http://www.arera.it/it/docs/11/199-11arg.htm
- Delibera ARG/elt 198/11 Testo integrato della qualità dei servizi di distribuzione e misura dell’energia elettrica per il periodo di regolazione 2012-2015 – http://www.arera.it/it/docs/11/198-11arg.htm
- Delibera n. 156/07 Approvazione del Testo integrato delle disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) per l’erogazione dei servizi di vendita dell’energia elettrica di maggior tutela e di salvaguardia ai clienti finali ai sensi del decreto legge 18 giugno 2007, n. 73/07 – http://www.arera.it/it/docs/07/156-07.htm
- Delibera n. 200/99 Direttiva concernente l’erogazione dei servizi di distribuzione e di vendita dell’energia elettrica a clienti del mercato vincolato ai sensi dell’articolo 2, comma 12, lettera h), della legge 14 novembre 1995, n. 481 – http://www.autorita.energia.it/it/docs/09/200-09arg.htm
Comunicato stampa emesso dall’ ARERA il 18 Gennaio 2013
Terremoto: bollette dell’energia rateizzate per 2 anni, dimezzate tariffe di rete e oneri
Milano, 18 gennaio 2013
Dopo la sospensione di sei mesi dei termini di pagamento delle bollette di energia elettrica e gas, le popolazioni colpite dal sisma del maggio 2012 potranno usufruire di rateizzazioni automatiche senza interessi, per un periodo minimo di due anni, da applicarsi sia alle forniture in servizio di tutela sia sul libero mercato. Lo ha stabilito l’Autorità per l’energia prevedendo anche l’azzeramento dei costi per eventuali nuove connessioni, subentri o volture richieste da soggetti la cui abitazione è inagibile e la riduzione del 50% delle tariffe di rete e degli oneri generali in bolletta. Fra le agevolazioni vi è anche la rateizzazione delle bollette dell’acqua per 12 mesi. Il provvedimento a favore delle popolazioni colpite dal terremoto è stato adottato a seguito della comunicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 16 gennaio sull’entità delle agevolazioni, a conclusione di un tavolo istituzionale avviato il 6 novembre scorso che ha coinvolto l’Autorità, le Regioni interessate, il MISE e la stessa Presidenza. Le agevolazioni si applicano in modo automatico a tutte le utenze che già esistevano nei comuni colpiti dal sisma e a quelle dei moduli abitativi temporanei e sono cumulabili con il bonus elettrico e gas e con eventuali meccanismi di sostegno locali per la fornitura idrica. Le agevolazioni dovranno invece essere esplicitamente richieste al proprio venditore dai titolari di utenze site in uno dei comuni interessati dal sisma, ma diverse da quella originarie, o nel caso di utenze delle città di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Rovigo che hanno ottenuto il differimento dei termini di pagamento degli obblighi tributari.
L’Autorità ha stabilito che i clienti interessati vengano informati di tutte le agevolazioni previste e della loro durata – comprese le modalità di rateizzazione – attraverso le loro bollette e che sia prevista un’apposita informativa da pubblicare sui siti delle società di vendita di energia.
Il provvedimento nel dettaglio
Nel dettaglio, le fatture i cui termini di pagamento sono stati sospesi dall’Autorità, comprensivi delle agevolazioni, saranno rateizzati automaticamente su un periodo minimo di 24 mesi, senza interessi. Per il servizio idrico integrato il periodo minimo è di 12 mesi. Nel caso in cui le bollette siano state già emesse, la rateizzazione decorre a partire dalla data di entrata in vigore del provvedimento dell’Autorità. Nel caso in cui il venditore abbia precedentemente sospeso la fatturazione dovrà provvedere entro il 31 maggio 2013 con un’unica bolletta alla contabilizzazione degli importi non fatturati e da rateizzare. I tempi di rateizzazione della bolletta unica decorrono dal momento di emissione della bolletta stessa.
Non si potranno rateizzare importi inferiori ai 100 euro per il gas e ai 50 euro per l’elettricità e l’acqua. Il cliente potrà comunque scegliere anche un periodo inferiore di rateizzazione o scegliere di pagare l’importo dovuto in un’unica soluzione; il venditore del mercato libero potrà offrire condizioni migliorative rispetto a quelle previste dal provvedimento.
Per quanto riguarda le agevolazioni previste per l’energia elettrica, a tutti i clienti nel periodo dal 20 maggio 2012 al 19 maggio 2013 verranno ridotti del 50% i corrispettivi per l’utilizzo delle reti e gli oneri generali di sistema; nel secondo anno, cioè dal 20 maggio 2013 al 19 maggio 2014, la riduzione per i corrispettivi di rete sarà sempre del 50%, mentre per gli oneri sarà del 40%. Tutte le nuove connessioni entro i 6kW per i moduli abitativi temporanei saranno effettuate senza costi per il cliente, come tutte le eventuali disattivazioni, riattivazioni e/o volture. Ugualmente non avranno costi tutte le connessioni, volture o subentri per le utenze entro i 3kW richieste dagli utenti la cui abitazione è inagibile.
Le agevolazioni per i clienti gas, prevedono nel primo anno una riduzione del 50% sia dei corrispettivi per l’utilizzo della rete, sia degli oneri generali. Nel secondo anno per i primi viene confermata la riduzione del 50%, mentre per gli oneri la riduzione sarà del 40%. Analogamente a quanto previsto per l’elettricità, non avrà costi ogni eventuale allacciamento, attivazione, disattivazione, riattivazione, subentro o voltura richieste dagli utenti la cui abitazione è inagibile. Infine, alle utenze del servizio idrico integrato per tutti i 2 anni verranno ridotte del 50% le componenti tariffarie riferite alla fornitura dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione con l’esclusione di eventuali componenti destinate a meccanismi perequativi locali. Come per il gas, per le utenze domestiche in caso di allacci, attivazioni, disattivazione, riattivazione, subentro o voltura non ci saranno costi per il cliente con abitazione inagibile.
IL PACCHETTO “CLIMA – ENERGIA” 20 – 20 – 20
L’Unione Europea ha raggiunto l’accordo sul “Pacchetto clima-energia”; in particolare, trattasi di un accordo conseguito all’unanimità da parte dei 27 Stati membri dell’Ue su clima ed energia, ormai conosciuto come “Pacchetto 20-20-20”. L’intesa si è raggiunta durante il Consiglio europeo di Bruxelles, nel dicembre 2008; sono stati ribaditi gli obiettivi e il limite del 2020: taglio del 20% sulle emissioni di gas serra, aumento del 20% dell’efficienza energetica e ricorso alle fonti rinnovabili su tutti i consumi energetici pari al 20%.
L’Italia ha ottenuto una maggiore gradualità nel processo di estensione delle quote di emissioni a pagamento. Si passerà, per le industrie giudicate non a rischio di delocalizzazione, dal 20% nel 2013 al 70% nel 2020, ma nel 2025 si arriverà al 100%.
L’IMPEGNO ROMA GAS & POWER SPA PERL’AMBIENTE
ROMA GAS & POWER SPA attraverso,
- la“Fornitura dei Servizi di Efficientamento Energetico”
- l’esercizio del “mix energetico” (Gas Naturale – Energie Rinnovabili)
intende:
- Contribuire all’abbattimento delle emissioni di CO2 in atmosfera
- Incrementare la quota di generazione elettrica da fonti rinnovabili
- Contribuire al miglioramento dell’efficienza negli usi finali energetici
- Realizzare interventi di efficientamento energetico con riduzione certificata dei consumi presso i clienti serviti
- Migliorare l’efficienza nell’uso dell’energia per riscaldamento e illuminazione